Wilma è un nome di origine tedesca che significa "volontà forte". Deriva dal nome antico germanico Willa, formato dalle parole willa, "volontà", e helma, "elmo".
Il nome Wilma è stato portato da personaggi storici come Wilma Rudolph, la celebre atleta statunitense vincitrice di tre medaglie d'oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960.
In Italia, il nome Wilma ha avuto una certa popolarità negli anni '50 e '60 del secolo scorso. Attualmente, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), si contano circa 24mila donne in Italia con questo nome.
Il nome Wilma può essere abbreviato con il vezzeggiativo Wilmetta o Wilmeta, mentre come diminutivo si può utilizzare Wilmina. La forma maschile del nome è Wilmer.
In sintesi, Wilma è un nome di origine tedesca che significa "volontà forte". Ha una certa storia alle spalle e ha avuto una buona popolarità in Italia nel passato, anche se attualmente il suo uso sembra essere diminuito.
Le statistiche relative al nome Wilma in Italia sono interessanti e mostrano una certa fluttuazione nel corso degli anni. Nel 2000, ci furono solo due nascita con il nome Wilma, mentre l'anno successivo questo numero aumentò a cinque. Tuttavia, dopo un picco nel 2001, il numero di nascite con il nome Wilma diminuì leggermente a quattro nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state undici nascita in Italia con il nome Wilma. È importante notare che queste statistiche sono solo una piccola parte dei dati disponibili e che ci sono molti altri fattori da considerare quando si tratta di scegliere un nome per un bambino.
In ogni caso, è evidente che il nome Wilma ha una certa storia in Italia e continua ad essere scelto da alcune famiglie ogni anno. Scegliere un nome per un bambino è una decisione importante e personale, e le statistiche possono essere utili come guida o punto di riferimento, ma non devono essere l'unico fattore considerato nella scelta finale del nome.