Carmina è un nome di origine latina che deriva dal sostantivo "carmen", che significa "canto" o "poesia". La sua radice è la parola indoeuropea "*kerm-", che indica l'atto del cantare o della recitazione.
Il nome Carmina è stato molto popolare nel Medioevo, soprattutto tra le donne dell'aristocrazia. Era spesso associato alla poesia e alla musica, poiché nella cultura latina i cantori erano considerati degli artisti molto rispettati.
Nel corso dei secoli, il nome Carmina è stato utilizzato anche in altre lingue europee, come l'italiano, il francese e lo spagnolo. In alcune culture, il nome è stato interpretato come un augurio di fortuna o di prosperità, poiché il canto era considerato un segno di buon auspicio.
In Italia, il nome Carmina non è molto comune oggi, ma rimane un nome tradizionale che evoca l'antichità e la cultura classica. È spesso scelto dalle famiglie che vogliono onorare le radici latine della loro storia o per il suo suono melodioso e poetico.
Le statistiche sul nome Carmina in Italia mostrano che ci sono state 2 nascite nel 2000 e 1 nascita nel 2023, per un totale di 3 nascite complessive in Italia.