Tutto sul nome DAMIANO

Significato, origine, storia.

Damiano è un nome di origine latina che significa "domatore", "colui che doma". Deriva dal cognome romano Domitianus, che era usato per indicare una persona con poteri di controllo e di comando.

Il nome Damiano ha una lunga storia nel mondo antico. Era comune tra i Romani antichi e venne portato da diverse figure importanti come il filosofo stoico Damianius di Alexandria e l'imperatore romano Domitian.

Nel corso dei secoli, il nome Damiano è stato diffuso in tutta l'Europa, grazie alla diffusione del cristianesimo. Nel Medioevo, il nome venne associato a diversi santi, tra cui San Damiano di Ravenna e San Damiano de Veira.

Oggi, il nome Damiano è ancora molto popolare in Italia e in altri paesi europei. È considerato un nome classico e raffinato che evoca forza e autorità, ma anche dolcezza e equilibrio.

Popolarità del nome DAMIANO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Damiano è stato molto popolare in Italia per gli ultimi due decenni. Dal 1999 al 2023, ci sono state un totale di 28192 nascite con il nome Damiano.

Guardando alle statistiche annuali, si può vedere che il numero di nascite con il nome Damiano è variato nel tempo. Nel 1999, ci sono state 1058 nascite, mentre nel 2000 il numero è diminuito leggermente a 968.

Dopo un picco nel 2001 con 1132 nascite, il numero di nascite è sceso nuovamente nel 2002 e 2003. Tuttavia, dal 2004 al 2008, il nome Damiano ha continuato ad essere popolare con circa 1050-964 nascite ogni anno.

Negli anni seguenti, il numero di nascite è aumentato progressivamente fino a raggiungere un picco nel 2022 con 1964 nascite. Nel 2023, il numero di nascite è sceso nuovamente a 1660.

In generale, si può dire che il nome Damiano ha mantenuto una buona popolarità in Italia negli ultimi due decenni, anche se ci sono stati alcuni anni con un calo del numero di nascite.