Adalgisa è un nome di origine longobarda che deriva dal nome germanico Adalgiso, formato dai elementi Adal- ("nobile") e -giso ("ostaggio"). Il nome significa quindi "nobile ostaggio".
Il nome Adalgisa ha una storia antica e importante. È stato portato da personaggi storici come Adalgisa di Torino, figlia del re longobardo Adelchi, e Adalgisa di Spoleto, moglie dell'imperatore Ottone I.
Oggi, il nome Adalgisa è considerato un nome tradizionale e poco comune in Italia. Tuttavia, esso ha una forte connotazione storica e culturale che lo rende ancora oggi un nome di grande fascione per molte persone.
Il nome Adalgisa è stato dato a un numero relativamente basso di bambine in Italia negli ultimi anni. Secondo i dati statistici disponibili, il nome è stato scelto per sole 5 bambine nel 2000, aumentando leggermente a 10 nel 2001, ma poi diminuendo a 4 nel 2002. Dopo un lungo periodo di assenza dalle statistiche delle nascite, il nome Adalgisa è stato scelto per altre 6 bambine nel 2010 e per 2 bambine nel 2022. Nel 2023, solo una bambina ha ricevuto il nome Adalgisa.
In totale, dal 2000 al 2023, il nome Adalgisa è stato scelto per un totale di 28 bambine in Italia. Questi numeri suggeriscono che il nome Adalgisa non è uno dei nomi più popolari per le bambine in Italia negli ultimi anni, ma potrebbe essere una scelta interessante per chi cerca un nome meno comune e più distintivo.