Assia è un nome di origine ebraica che significa "colei che offre". È stato portato da molte donne importanti nel corso della storia, tra cui l'attrice francese Assia Djebar e la poetessa russa Assia Gutman.
Il nome Assia è derivato dal nome ebraico Asenath, che era la moglie di Giuseppe nella Bibbia. Asenath era la figlia del sacerdote egizio Potifar e ha dato alla luce i due figli di Giuseppe, Efraim e Manasse.
Nel corso dei secoli, il nome Assia è stato portato da molte donne ebree importanti, come Assia Weichselbaum, una scrittrice ungherese, e Assia Gravina, una cantante lirica italiana. Oggi, il nome Assia è ancora portato da molte donne in tutto il mondo e continua ad essere associato alla bellezza, all'intelligenza e alla creatività.
Il nome Assia è stato dato a un numero crescente di bambine in Italia negli ultimi vent'anni. Nel 2000, solo 29 bimbe sono state chiamate Assia, ma questo numero è aumentato gradualmente nel tempo. Nel 2015, il numero di nascite con il nome Assia ha raggiunto il picco massimo di 77. Questo alto tasso di popolarità del nome Assia è stato mantenuto anche negli anni successivi, con 77 bambine chiamate Assia sia nel 2016 che nel 2017.
Tuttavia, nel 2020 e nel 2023, il numero di nascite con il nome Assia è diminuito slightly, con solo 53 e 42 bimbe rispettivamente. Questo potrebbe essere dovuto a una maggiore varietà di nomi scelti dai genitori o ad altre tendenze nella scelta dei nomi in Italia.
In generale, però, il nome Assia sembra essere ancora popolare tra i genitori italiani, con un totale di 988 bambine che hanno ricevuto questo nome nel corso degli ultimi vent'anni. Questo è un numero significativo e dimostra che il nome Assia continua ad avere un significato importante per molte famiglie italiane.