Fatma è un nome di origine araba che significa "non associata" o "pura". È dérivato dalla parola araba "fatima", che significa "taglio" o "mucchio".
Secondo la tradizione islamica, Fatma era il nome della figlia del profeta Maometto e della sua moglie preferita Aisha. Fatma è anche il nome di una delle quattro donne che sono considerate le mogli più importanti del Profeta Maometto.
Il nome Fatma è stato portato da molte donne importanti nella storia islamica, tra cui la moglie preferita del quarto califfo Ali, e la madre di uno dei fondatori della dinastia Fatimide, l'impero islamico medievale.
Oggi, il nome Fatma è ancora molto popolare tra i musulmani di tutto il mondo, e molti genitori sceglono questo nome per le loro figlie femmine in onore della figlia del Profeta Maometto. Tuttavia, il nome Fatma non è limitato solo ai musulmani e può essere portato da persone di diverse religioni e culture.
In sintesi, Fatma è un nome femminile di origine araba che significa "non associata" o "pura". È dérivato dalla parola araba "fatima", che significa "taglio" o "mucchio", ed è stato portato da molte donne importanti nella storia islamica. Oggi, il nome Fatma è ancora molto popolare tra i musulmani e può essere portato da persone di diverse religioni e culture.
Il nome Fatma è stato abbastanza popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni, con un totale di 327 nascite registrate dal 2000 al 2023. Nel corso degli anni, il numero di nascite con il nome Fatma è variato annuelmente. Nel 2005, ci sono state il maggior numero di nascite con questo nome, con un totale di 27 bambini chiamati Fatma. Tuttavia, nel 2023, solo 8 bambine sono state chiamate Fatma.
In generale, sembra che il nome Fatma sia stato più popolare alla fine degli anni 2000 e all'inizio degli anni 2010. Durante questo periodo, ci sono state tra le 20 e le 30 nascite all'anno con il nome Fatma. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, il numero di nascite con questo nome è diminuito gradualmente.
In ogni caso, queste statistiche mostrano che il nome Fatma è stato un scelta popolare per molte famiglie italiane negli ultimi due decenni e che continua ad essere apprezzato anche oggi.