Damien è un nome di origine ebraica che significa "sangue". È dérivato dal nome Hebrew "Dam" che significa "sangue".
Secondo la tradizione biblica, il nome Damien sarebbe stato portato dal figlio maggiore di Giacobbe e Zila, uno dei dodici patriarchi della tribù di Efraim.
Nel corso della storia, il nome Damien è stato portato da numerosi personaggi importanti, tra cui il famoso santo cattolico San Damiano (anche conosciuto come San Damiano di Ravenna), nato nel IV secolo d.C. Era un vescovo di Fano e Ravenna che divenne noto per la sua carità e la sua dedizione al servizio dei poveri e dei bisognosi.
Il nome Damien è stato anche portato da numerosi personaggi storici e letterari, tra cui il famoso scrittore francese del XIX secolo Guy de Maupassant, autore della raccolta di racconti "Boule de Suif" e del romanzo "Bel-Ami".
Oggi, il nome Damien continua ad essere popolare in Francia e in Italia, dove è spesso associato alla festività del santo San Damiano il 13 ottobre. Tuttavia, indipendentemente dalla sua origine religiosa o storica, il nome Damien è un nome forte e distintivo che può essere scelto per la sua bellezza o per il suo significato personale.
Le statistiche sulla popolarità del nome Damien in Italia mostrano un aumento e una diminuzione nel corso degli anni. Nel 2000, solo 6 bambini sono stati chiamati Damien, ma il numero è aumentato a 12 nel 2001 e 10 nel 2002. Dopo un periodo di diminuzione, il nome ha ripreso popolarità con 14 nascite nel 2013, seguite da un picco di 16 nascite nel 2015. Tuttavia, negli ultimi anni, la popolarità del nome Damien è diminuita leggermente, con solo 14 e 8 nascite nel 2022 e 2023 rispettivamente.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 80 nascite in Italia con il nome Damien.