Lucilla è un nome di origine latina che deriva dal nome maschile Lucio. Il nome Lucio, a sua volta, deriva dal latino "lux", che significa "luce". Pertanto, Lucilla può essere tradotto come "piccola luce".
L'origine del nome Lucilla si perde nella notte dei tempi e non ci sono molte informazioni sulla sua storia. Tuttavia, sappiamo che il nome è stato utilizzato dai Romani antichi e che era abbastanza comune nell'antichità.
Nel corso dei secoli, Lucilla è stato portato da diverse donne importanti della storia. Ad esempio, Lucilla была женой римского императора Коммода и матерью первонародного римского императора Марка Аврелия. Inoltre, una famosa santa cristiana chiamata SantaLucilla era una vergine e martire del III secolo.
Oggi, Lucilla è un nome relativamente raro, ma ancora in uso in Italia e in altri paesi di lingua italiana. È spesso associato alla luce e alla bellezza, a causa della sua radice latina "lux".
Il nome Lucilla è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni, come mostrano le statistiche delle nascite. Nel 2000, ci sono state 36 nascite con il nome Lucilla, seguite da 21 nel 2001 e 33 nel 2002. Nel 2003, il numero di nascite è risalito a 37, per poi raggiungere un picco di 51 nel 2005.
Negli anni successivi, il nome Lucilla ha continuato ad essere popolare, con un totale di 63 nascite nel 2008 e 73 nel 2009. Nel 2010, ci sono state ben 81 nascite con il nome Lucilla, seguite da 74 nel 2011 e 62 nel 2012.
Negli ultimi anni, il numero di nascite con il nome Lucilla è diminuito gradualmente, ma remains still quite popular with a total of 35 births in 2020 and 43 in 2022. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 1059 nascite con il nome Lucilla in Italia.
È importante notare che le statistiche delle nascite possono variare da anno in anno e dipendono da molti fattori, come la popolarità del nome e le preferenze dei genitori. Tuttavia, è chiaro che il nome Lucilla ha una lunga storia di popolarità in Italia e continua ad essere un'opzione popolare per i genitori oggi.