Annaviola è un nome di origine italiana che significa "giglio" o "giacinto". Deriva dal latino "Hyacinthus", a sua volta derivato dal greco antico "Hyakinthos".
Il nome Annaviola ha una lunga storia che risale all'antichità. Secondo la leggenda, Hyakinthos era un giovane Spartano di grande bellezza e talento, amato da Apollo e Zephyr, il dio del vento. Un giorno, durante una partita di lancio del disco, il dio del vento si arrabbiò perché Apollo lo aveva battuto e fece volare il disco verso la testa di Hyakinthos, uccidendolo. Apollo, profondamente addolorato, trasformò il corpo senza vita di Hyakinthos in un giglio viola e sparse i suoi petali su tutta la Terra come simbolo della sua eterna bellezza e del suo amore immortale.
Il nome Annaviola è stato portato da molte donne italiane nel corso dei secoli. Una delle più note fu Anna Viola, una cantante lirica del XIX secolo che era soprannominata "la divina" per la sua voce potente e il suo straordinario talento musicale. La sua fama si diffuse in tutta l'Italia e lei divenne un'icona della cultura italiana.
Oggi, il nome Annaviola è ancora portato da molte donne italiane e continua ad essere associato alla bellezza, all'eleganza e alla raffinatezza che il giglio viola rappresenta.
Il nome Annaviola è stato scelto per cinque bambini in Italia negli ultimi dodici anni. Nel 2011, sono nati quattro bambini con questo nome, mentre nel 2023 ne è nato solo uno. In totale, quindi, dal 2011 al 2023, il nome Annaviola è stato scelto per cinque bambini in Italia.