Fortunato è un nome proprio di persona maschile di origine latina.
Deriva dal latino "fortunatus", che significa "felice" o "che ha buona fortuna". Il nome è stato dato ai bambini in onore della dea della fortuna, Fortūna, e si riferisce alla speranza che il bambino abbia una vita felice e fortunata.
L'origine del nome Fortunato risale al periodo romano. Era comune tra i Romani dare ai loro figli nomi legati alla fortuna e alla prosperità, poiché credevano che questi nomi avrebbero portato buona sorte ai bambini nel corso della loro vita.
Nel corso dei secoli, il nome Fortunato è stato portato da molte figure storiche importanti, comprese alcune sante e santi cattolici. Tra i personaggi più famosi che hanno portato questo nome vi sono Fortunatus di Aquitania, un poeta latino del VI secolo, e San Fortunato, vescovo di Ostia nel IV secolo.
Oggi, il nome Fortunato è ancora usato come nome proprio di persona in Italia e in altri paesi, anche se non è uno dei nomi più diffusi.
Il nome Fortunato è stato dato a un numero complessivo di 1094 bambini in Italia dal 2000 al 2023. Il numero di nascite con questo nome è variato negli anni, raggiungendo il picco più alto nel 2005 con 90 nascite e il punto più basso nel 2016 con solo 36 nascite.
Negli ultimi due anni, il nome Fortunato ha registrato un aumento delle nascite, con 56 bambini nati nel 2022 e 46 nel 2023. Questi numeri suggeriscono che il nome Fortunato sta vivendo una nuova popolarità tra i genitori italiani.
In generale, il nome Fortunato è stato dato a un numero relativamente basso di bambini rispetto ad altri nomi popolari in Italia. Tuttavia, ci sono stati alcuni anni in cui il nome ha registrato un picco di popolarità, come nel 2005 e nel 2022.
È interessante notare che il nome Fortunato è stato dato a un numero simile di bambini maschi e femmine negli ultimi anni. Ciò suggerisce che il nome non è limitato a un genere specifico e può essere scelto da genitori indipendentemente dal sesso del loro bambino.
In sintesi, il nome Fortunato ha una storia di popolarità fluttuante in Italia, con picchi e valli nel numero di nascite negli ultimi ventiquattro anni. Tuttavia, sembra che il nome stia vivendo un momento di nuova popolarità negli ultimi due anni, con un aumento delle nascite registrate.