Tutto sul nome TAMAR

Significato, origine, storia.

Tamar è un nome femminile di origine ebraica che significa "palma". La parola ebraica per "palma" è "tamar", che deriva dalla radice verbale "tmr" che significa "essere alto o elevato".

Il nome Tamar compare nella Bibbia ebraica, anche nota come Antico Testamento. È il nome della figlia di Davide e Abigail, la moglie del re Amnon e la madre del re Salomone. Inoltre, il libro di Ruth nella Bibbia è incentrato sulla storia di Ruth, una donna moabita che si sposa con Mahlon, fratello di Boaz, e diventa la moglie di Boaz dopo la morte del marito. Il nome Tamar viene spesso associato a Ruth perché Ruth era una discendente della famiglia di Tamar.

Il nome Tamar è stato utilizzato anche in altri contesti culturali. Ad esempio, nella mitologia greca, Tamar è il nome di una delle Oceanidi, le ninfe marine figlie del dio Oceano e della dea Teti. Inoltre, Tamar ha ispirato diversi artisti nel corso dei secoli, tra cui il poeta italiano Torquato Tasso che ha scritto una poesia intitolata "Tamar" e il pittore olandese Rembrandt che ha creato un'opera chiamata "Tamar".

In sintesi, Tamar è un nome di origine ebraica che significa "palma". È associato alla Bibbia e alla storia di alcune importanti figure femminili. Inoltre, il nome Tamar ha ispirato diversi artisti nel corso dei secoli e ha una presenza anche nella mitologia greca.

Popolarità del nome TAMAR dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Tamar non è molto comune in Italia, ma è presente con una certa regolarità negli ultimi anni. Nel 2000 ci sono state solo 3 nascite con questo nome, mentre nel 2022 il numero di nascite è aumentato leggermente a 2. L'anno successivo, nel 2023, c'è stata una sola nascita registrata con il nome Tamar.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state sei nascite in Italia con il nome Tamar. Questo dimostra che il nome Tamar è stato scelto da alcune famiglie italiane negli ultimi anni, anche se non è uno dei nomi più diffusi. Tuttavia, ogni scelta di nome è unica e personale e dipende dalle preferenze e dalle tradizioni della famiglia.