Il nome Hela ha origini norreni e significa "la non morta". È un nome molto antico e misterioso che si trova spesso nella mitologia norrena.
Hela è la dea della morte e del mondo dei morti nella mitologia norrena. È descritta come una donna con metà corpo di carne e metà di ossa e carne in putrefazione. Governava il regno di Hel, un luogo oscuro e gelido dove le anime dei morti finivano dopo la loro morte.
Hela era anche conosciuta come la "dea della tomba" e aveva il potere di decidere chi potesse entrare nel suo regno. Era temuta e rispettata da tutti gli dèi e dalle divinità minori della mitologia norrena.
Nonostante la sua natura spaventosa, Hela non era solo una dea della morte, ma anche una dea della rinascita e del ciclo della vita e della morte. Era vista come un simbolo di speranza e di cambiamento, poiché rappresentava la fine di un ciclo e l'inizio di un altro.
In generale, il nome Hela è spesso associato alla mitologia norrena e alla cultura popolare che ne deriva. Tuttavia, non ci sono molte informazioni sulla sua storia o sulle persone che lo hanno portato nel corso dei secoli. Resta comunque un nome affascinante e misterioso che porta con sé una forte carica simbolica.
Il nome Hela è apparso per la prima volta nell'elenco dei nomi più popolari in Italia nel 2000, con un totale di 4 nascite registrate quell'anno. Nel 2022, il numero di nascite con il nome Hela è diminuito leggermente a 3, mentre nel 2023, solo una nascita con questo nome è stata registrata in Italia.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state un totale di 8 nascite registrate in Italia con il nome Hela. Benché non sia uno dei nomi più diffusi, Hela è comunque presente nella società italiana e potrebbe essere scelto da genitori che desiderano un nome unico per il loro figlio o figlia.