Il nome Jad ha origini ebraiche e significa "il Signore conosce". Secondo la tradizione, questo nome è stato dato a un personaggio biblico che si trova nel libro di Geneesi.
Jad era il figlio di Isacco e Rebecca, fratello gemello di Giacobbe. La storia racconta che già nella pancia della madre le due gemelli si mettevano in competizione l'uno con l'altro, tanto che Rebecca andò a chiedere aiuto a Dio e questi le disse che i suoi figli sarebbero stati in lotta perenne e che il maggiore sarebbe stato al servizio del più giovane.
Jad era destinato a diventare un grande uomo, ma la sua vita fu breve poiché venne ucciso da suo fratello Giacobbe, con l'aiuto di uno dei suoi fratelli, Esaù, nella famosa storia della benedizione rubata. La tradizione ebraica considera Jad come il simbolo della innocenza e della purezza, ma anche della tragedia e dell'inganno.
Oggi il nome Jad è usato in molte culture diverse e può avere significati diversi a seconda della cultura. In alcune culture, Jad è considerato un nome fortunato, mentre in altre viene visto come portatore di sfortuna. Nonostante questo, il nome Jad continua ad essere popolare tra le famiglie che vogliono onorare la tradizione ebraica o che simply adorano il significato del nome "il Signore conosce".
Il nome Jad è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi vent'anni. Nel 2000, solo sei bambini sono stati chiamati Jad, ma questo numero è aumentato notevolmente nel corso degli anni.
Nel 2008, il numero di nascite con il nome Jad è passato a quattordici, e ha continuato a crescere fino a raggiungere un picco di 396 nascite nel 2019. Tuttavia, il numero di nascite con il nome Jad sembra essere diminuito leggermente negli ultimi anni, con 296 nascite registrate nel 2022 e 288 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 2452 nascite con il nome Jad in Italia. Questo dimostra che il nome Jad è stato sempre più scelto dai genitori italiani come scelta di nome per i loro figli negli ultimi vent'anni.