Tutto sul nome ALISSIA

Significato, origine, storia.

Il nome Alissia ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giuramento" o "Il mio Dio è la mia promessa". Deriva infatti dal nome ebraico Alyssia, che a sua volta deriva dalla radice verbale Hebrea "el", che significa "Dio".

L'origine del nome Alissia si perde nella notte dei tempi, ma si sa che è stato portato da molte donne ebree nel corso della storia. Nel Medioevo, il nome ha iniziato ad essere utilizzato anche dalle comunità cristiane in Europa e nel tempo è diventato sempre più popolare.

Al giorno d'oggi, Alissia è un nome diffuso in molti paesi del mondo, tra cui l'Italia. È un nome di genere femminile che si presta bene sia come nome di battesimo che come nome di famiglia. Non ha una versione maschile o femminile, quindi non ci sono variazioni nel modo di pronunciarlo a seconda del sesso della persona.

In generale, il nome Alissia è spesso associato alla femminilità e alla dolcezza, ma questo dipende ovviamente dalle preferenze personali di chi lo sceglie. È un nome che si presta bene per una bambina o una donna giovane e dinamica, ma può essere portato con successo anche da donne di ogni età.

In sintesi, il nome Alissia ha origini antiche e un significato profondo legato alla fede religiosa. È un nome femminile diffuso in molti paesi del mondo e si presta bene sia come nome di battesimo che come nome di famiglia. Il suo suono dolce e armonioso lo rende ideale per una bambina o una donna giovane, ma può essere portato con successo anche da donne di ogni età.

Popolarità del nome ALISSIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Alissia è stato abbastanza popolare in Italia durante i primi anni del 2000, con un picco di 17 nascite nel 2000 e nel 2003. Tuttavia, il numero di nascite è diminuito negli anni successivi, raggiungendo solo 3 nascite nel 2022 e 4 nel 2023.

In totale, ci sono state 194 nascite con il nome Alissia in Italia dal 2000 al 2023. Anche se non è più così comune come un tempo, il nome Alissia rimane una scelta popolare per alcuni genitori italiani che cercano un nome unico e femminile per le loro figlie.

È importante notare che queste statistiche si basano solo sui dati ufficiali delle nascite in Italia e potrebbe esserci stato qualche caso di nascita non registrata o di genitori che hanno scelto di dare ai loro figli nomi diversi da quelli riportati nei documenti. Inoltre, il fatto che un nome sia meno comune non significa necessariamente che sia meno bello o meno adatto per una persona. C'è una grande varietà di fattori che influenzano la scelta del nome di una persona e ogni nome ha il suo fascino unico.

In generale, le statistiche delle nascite possono essere utili come indicatori della popolarità dei nomi in una determinata epoca o regione, ma non dovrebbero essere considerate come l'unico fattore da tenere in considerazione quando si sceglie un nome per un bambino. È importante che ogni persona scelga un nome che rifletta la sua personalità e i suoi valori, indipendentemente dalla sua popolarità o dalle tendenze attuali.

Variazioni del nome ALISSIA.