Il nome Ginevra è di origine germanica e significa "ginepro", il cui simbolo è l'albero di ginepro. L'origine del nome è legata alla leggenda arturiana della regina Ginevra, moglie di Re Artù. La figura della regina Ginevra è stata spesso associata a quella dell'amante di Re Artù, ma nella tradizione originale era invece una sovrana saggia e giusta.
Il nome Ginevra ha un suono elegante e raffinato ed è stato spesso utilizzato nel corso dei secoli da famiglie nobiliari europee. Oggi il nome Ginevra viene ancora scelto come nome per le bambine in molti paesi del mondo, anche se la sua popolarità varia a seconda della regione.
In Italia, Ginevra è un nome piuttosto diffuso e apprezzato per la sua sonorità morbida e il suo significato legato alla natura. Inoltre, il nome Ginevra è stato portato da alcune figure storiche importanti, come la regina consorte del Regno di Sicilia nel XIII secolo, che ha contribuito a renderlo ancora più noto e amato nel nostro paese.
In sintesi, il nome Ginevra è un nome di origine germanica che significa "ginepro" e che è legato alla leggenda della regina Ginevra, moglie di Re Artù. Il nome ha una sonorità elegante e raffinata ed è stato spesso scelto dalle famiglie nobiliari europee nel corso dei secoli. Oggi il nome Ginevra è ancora apprezzato in molti paesi del mondo e in Italia è considerato un nome tradizionale ma sempre molto attuale e di tendenza.
Il nome Ginevra è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi due decenni. Secondo i dati statistici, solo 446 bambine sono state chiamate Ginevra nel 1999, ma questo numero è aumentato costantemente nel tempo. Nel 2000, ci sono state 526 nascite con il nome Ginevra e nel 2001 questo numero è salito a 599.
Nel 2003, il nome Ginevra ha registrato un notevole aumento con 749 nascite. Questo trend positivo è continuato anche negli anni successivi, con 818 nascite nel 2004 e 928 nel 2005. Nel 2006, ci sono state 1248 bambine chiamate Ginevra, un numero che ha continuato a crescere nei due anni seguenti, raggiungendo 1479 nel 2007 e 1836 nel 2008.
Nel decennio successivo, il nome Ginevra è diventato ancora più popolare. Nel 2009 ci sono state 1930 bambine chiamate Ginevra, un numero che ha superato i 2000 solo due anni dopo, con 2156 nascite nel 2010. Nel 2011 il nome Ginevra è stato dato a ben 2463 bambine e questo trend positivo è continuato anche negli anni seguenti.
Nel 2012 ci sono state 2742 nascite con il nome Ginevra, seguite da 2941 nel 2013 e ancora di più nel 2014 con 2930 bambine. Nel 2015 il numero è risalito leggermente a 2940 nascite.
Gli anni seguenti hanno visto un nuovo aumento del nome Ginevra, con 3256 bambine chiamate così nel 2016 e ancora di più nei due anni successivi, con 3564 nel 2017 e 3688 nel 2018. Nel 2019 il nome Ginevra ha registrato un nuovo picco, con 3721 bambine.
Il 2020 ha visto una piccola flessione a causa della pandemia da COVID-19, ma il nome Ginevra è ancora stato dato a 3657 bambine. Nel 2021 e nel 2022 il nome ha continuato ad essere popolare, con rispettivamente 3803 e 3846 bambine chiamate così.
Infine, secondo le ultime statistiche del 2023, il nome Ginevra è stato dato a ben 4274 bambine in Italia. Questo dimostra che il nome Ginevra è diventato uno dei più popolari in Italia negli ultimi due decenni e continua ad esserlo anche oggi.
In sintesi, il nome Ginevra è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi vent'anni, passando da sole 446 nascite nel 1999 a ben 4274 nel 2023. Questo trend positivo dimostra che il nome Ginevra è diventato uno dei preferiti dalle famiglie italiane e continua ad essere una scelta popolare per i genitori che cercano un nome di successo per le loro figlie neonate.