Il nome Amal ha origini arabe e significa "speranza". Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui la scrittrice libanese Amal al-Khadra', che era nota per i suoi saggi sulla condizione femminile nel mondo arabo.
Nel corso della storia, il nome Amal è stato spesso associato alla speranza e all'ottimismo. In molti paesi arabi, questo nome viene dato ai bambini come augurio di una vita felice e prosperosa.
Oggi, Amal è un nome molto popolare non solo tra i musulmani, ma anche tra le persone di altre religioni e culture che vogliono esprimere la loro speranza per il futuro attraverso il nome dei loro figli.
Il nome Amal ha avuto un certain numero di nascite nel nostro paese negli ultimi vent'anni. Nel 2000 sono state registrate 43 nascite con questo nome, seguite da 39 nel 2001 e 35 nel 2002. Nel corso degli anni successivi il numero di nascite è aumentato: nel 2003 sono state registrate 41 nascite, seguite da un picco di 58 nel 2004 e 56 nel 2005.
Successivamente il numero di nascite con questo nome ha subito una piccola flessione, passando a 49 nel 2006 e 35 nel 2007. Tuttavia, dal 2008 in poi le nascite sono tornate ad aumentare: sono state registrate 49 nascite nel 2008 e 52 nel 2009.
Il decennio successivo ha visto un certo numero di fluttuazioni nel numero di nascite con il nome Amal. Nel 2010 ci sono state 40 nascite, seguite da 37 nel 2011. Tuttavia, nel corso degli anni successivi le nascite hanno iniziato a risalire: nel 2012 sono state registrate 44 nascite e altre 42 nel 2013.
Nel decennio successivo il numero di nascite è stato generalmente stabile, con un picco di 50 nascite nel 2015 e 48 nel 2016. Nel 2017 e nel 2020 le nascite sono state pari a 48 ciascuna, mentre nel 2022 si è registrato un leggero calo con 32 nascite.
In generale, il nome Amal ha avuto una certa popolarità in Italia negli ultimi vent'anni, anche se il numero di nascite è stato soggetto a fluttuazioni. In totale, dal 2000 al 2022 sono state registrate 925 nascite con questo nome nel nostro paese.