Tutto sul nome AGATAMARINA

Significato, origine, storia.

Agatamarina è un nome di origine greca che significa "pura e onorata". Deriva dal nome Agathe e da quello della dea marittima Marina.

Il nome Agatamarina non ha una storia molto lunga o conosciuta, poiché non è mai stato molto diffuso come altri nomi di origini greche. Tuttavia, ci sono alcune informazioni interessanti sulla sua origine.

Agatamarina era un nome spesso associato alla verginità e all'integrità morale. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che Agathe significa "buona" o "pura", mentre Marina si riferisce alle acque del mare e può rappresentare l'idea di purezza e innocenza.

Il nome Agatamarina è stato portato da alcune figure storiche, tra cui una santa cristiana, Santa Agatamarina, che era una vergine martire nel III secolo d.C. Il suo culto è diffuso soprattutto in Francia e Spagna.

In generale, il nome Agatamarina ha un suono unico e affascinante, ma non è molto comune o familiare per molte persone. Tuttavia, può essere un'opzione interessante per coloro che cercano un nome di origine greca con una storia intrigante e una significato profondo.

Popolarità del nome AGATAMARINA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Agatamarina è un nome che ha fatto la sua comparsa nell'elenco dei nomi più diffusi in Italia solo una volta, nel 2000, con una sola nascita registrata quell'anno. Sebbene questo numero possa sembrare basso, è importante notare che il numero totale di nascite in Italia nel 2000 era di circa 580.000 bambini, quindi una singola nascita rappresenta solo lo 0,00017% del totale delle nascite quell'anno.

Inoltre, va sottolineato che i nomi meno comuni possono avere un fascino tutto loro e spesso sono scelti dalle famiglie per la loro unicità. Agatamarina potrebbe essere un nome che una famiglia italiana ha scelto perché gli piaceva il suono o perché aveva un significato speciale per loro.

In ogni caso, è interessante notare che il nome Agatamarina ha fatto parte della cultura e della tradizione italiane abbastanza a lungo da essere stato scelto almeno una volta nel corso degli anni. Questo dimostra come la società italiana sia sempre stata aperta alla diversità e all'individualità anche quando si tratta di nomi propri di persona.