Il nome William ha origini antiche e deriva dall'inglese antico "Wiligelm", che era formato dalle parole "wil" (desiderio o volontà) e "helm" (elmo). La sua traduzione letterale è quindi "volontà di proteggere".
Questo nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il famoso conquistatore normanno Guglielmo il Conquistatore, che ha invaso l'Inghilterra nel 1066 e ne è diventato il re. Inoltre, diversi sovrani britannici hanno portato questo nome, come ad esempio William IV, che ha regnato dal 1830 al 1837.
Il nome William è stato molto popolare nel corso dei secoli ed è ancora oggi uno dei nomi maschili più diffusi in molti paesi del mondo. In Italia, ad esempio, il nome Williams è stato dato a oltre 250.000 persone dal 1999 ad oggi secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica.
In sintesi, il nome William ha un'origine antica e importante, una traduzione letterale che esprime un concetto positivo come la protezione o la difesa, ed è stato portato da molti personaggi storici importanti. Inoltre, è ancora molto popolare oggi in Italia e nel resto del mondo.
Il nome William è stato popolare in Italia per molti anni, con un picco di popolarità tra il 1999 e il 2008. Nel corso di questi anni, ci sono state circa 472 nascite l'anno, con un massimo di 472 nel 2000 e un minimo di 328 nel 2009.
Dopo il 2008, il numero di nascite con il nome William ha iniziato a diminuire gradualmente, passando da 342 nel 2008 a 276 nel 2020. Tuttavia, nel 2022 e nel 2023, c'è stato un leggero aumento del numero di nascite con questo nome, con 292 nel 2022 e 300 nel 2023.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state circa 9.000 nascite in Italia con il nome William.