Il nome Mireia ha origini catalane e significa "mare tranquillo". Il è stato portato da una famiglia nobile catalana e la sua popolarità è cresciuta nel tempo grazie alla figura di Santa Mireia, una martire cristiana vissuta nel IV secolo.
La storia di Santa Mireia è legata alla persecuzione dei cristiani durante il regno dell'imperatore Diocleziano. Secondo la leggenda, Mireia era una giovane donna di nobile nascita che si rifiutò di adorare gli dèi pagani e fu imprigionata per la sua fede. Durante la prigionia, Mireia fu sottoposta a torture e sofferenze ma non rinunciò alla sua fede. Alla fine fu decapitata e divenne così una martire del cristianesimo.
Il nome Mireia è stato portato da molte donne note nel corso della storia, tra cui la regina consorte di Spagna, Letizia Ortiz Rocasolano, nata come Letizia Mireia Ortiz Rocasolano. Il nome è anche associato alla cultura catalana e al movimento indipendentista della Catalogna.
Oggi il nome Mireia è ancora molto diffuso in Catalogna e in altri paesi con una forte presenza di comunità catalane, come l'Argentina e l'Ungheria. È considerato un nome elegante e raffinato che richiama l'immagine di una persona calma e tranquilla come un mare tranquillo.
Il nome Mirea è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi anni, come dimostrano le statistiche delle nascite dal 2000 al 2023. Nel 2000, ci sono state 47 nascite con il nome Mirea, ma questo numero è diminuito nel corso dei successivi anni.
Nel 2001, solo 38 bambini sono stati chiamati Mirea, e questa tendenza negativa è continuata fino al 2006, quando solo 31 nascite sono state registrate con questo nome. Tuttavia, a partire dal 2007, il numero di nascite con il nome Mirea ha iniziato a risalire gradualmente, arrivando a 42 nel 2007 e 38 nel 2008.
Nel corso dei successivi anni, il numero di nascite con il nome Mirea è rimasto abbastanza stabile, oscillando tra i 35 e i 39 ogni anno. Tuttavia, a partire dal 2011, si è verificato un ulteriore calo nel numero di nascite con questo nome, arrivando solo a 24 nel 2012.
Dopo alcuni anni di basse nascite, il nome Mirea ha ripreso popolarità in Italia. Nel 2016, ci sono state 29 nascite con questo nome, e questa tendenza positiva è continuata fino al 2020, quando ci sono state 40 nascite.
Nel 2022, il nome Mirea ha raggiunto un picco di popolarità in Italia, con ben 121 nascite registrate. Tuttavia, nel 2023, il numero di nascite con questo nome è diminuito leggermente a 87.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 815 nascite in Italia con il nome Mirea. Questo dimostra che il nome ha mantenuto una certa popolarità nel corso degli anni, anche se con alcuni alti e bassi.