Milica è un nome di origine slava che significa "gentile" o "mite". Deriva dalla parola slava "milostivyi", che significa "pieno di misericordia".
Il nome Milica ha una lunga storia nella cultura slava e ha avuto molte portatrici famose nel corso dei secoli. Tra queste, si ricordano la santa orthodoxa Milica Rascia (1447-1498), moglie del principe Lazar Hrebeljanović e fondatrice del monastero di Gračanica, e la poetessa serba Milica Stojadinović (1888-1967).
Il nome Milica è stato portato anche da molte donne importanti nella storia recente, come l'attivista per i diritti umani Milica Vukmanović (1932-2014) e la giocatrice di tennis serba Milica Jovanovic (nata nel 1986). Nonostante la sua popolarità in Serbia e in altri paesi slavi, il nome Milica è meno comune in Italia.
In ogni caso, questo bellissimo nome di origine slava ha una forte valenza simbolica e rappresenta l'idea di gentilezza e misericordia.
Il nome Milica è stato abbastanza popolare in Italia nel corso degli anni, con un totale di 73 nascite registrate dal 2000 al 2023.
Nel 2000, ci sono state 10 nascite con il nome Milica, seguito da 7 nascite nell'anno successivo. Nel 2002, il numero di nascite è aumentato a 13, seguite da altre 10 nascite nel 2005.
Il nome ha avuto un picco di popolarità tra il 2008 e il 2009, con rispettivamente 5 e 10 nascite. Tuttavia, dal 2011 al 2023, il numero di nascite con il nome Milica è diminuito gradualmente, con solo 5, 9 e 3 nascite negli anni 2011, 2015 e 2022 rispettivamente. Infine, nel 2023, solo una nascita è stata registrata con il nome Milica.
In generale, il nome Milica ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli anni, ma sembra che ci sia stato un calo nella sua scelta negli ultimi anni. Tuttavia, questa tendenza potrebbe cambiare in futuro e il nome Milica potrebbe tornare ad essere popolare come lo era una volta.