Tutto sul nome FLORA

Significato, origine, storia.

Il nome Flora ha origini antiche e deriva dal latino 'flos', che significa 'fiore'. È stato dato in onore della dea romana della primavera e dei fiori, Flora.

La leggenda narra che la dea Flora era così bella e gentile che gli dei decisero di farle un regalo molto speciale: il potere di far crescere i fiori ovunque andasse. E così fu. Dove passava Flora, sbocciavano fiori di tutti i tipi e colori, rendendo il mondo più bello e profumato.

Il nome Flora è stato utilizzato per la prima volta come nome personale nel Medioevo in Inghilterra, ma divenne popolare solo nel XIX secolo. Nel corso degli anni, è stato dato a molte bambine in tutta l'Europa e anche oltreoceano.

Oggi, il nome Flora è ancora molto apprezzato per la sua dolcezza e il suo significato poetico. È un nome che evoca immagini di prati fioriti e di una natura rigogliosa e vivace.

Popolarità del nome FLORA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Flora è stato popolare in Italia per molti anni e ha continuato a essere scelto dalle famiglie italiane anche nel nuovo millennio. Secondo le statistiche fornite, il numero di nascite con il nome Flora è variato ogni anno, ma è aumentato costantemente negli ultimi anni.

Nel 2000 ci sono state 53 nascite con il nome Flora, mentre nel 2001 il numero è aumentato a 67. Nel 2002 e nel 2003 il numero di nascite è diminuito a 45, ma poi è risalito a 50 nel 2004. Nel corso dei successivi anni, le nascite con il nome Flora sono variate tra 43 e 81.

Nel 2010 ci sono state 92 nascite con il nome Flora, il numero più alto fino ad allora. Questo numero è stato superato solo nel 2017 quando ci sono state 112 nascite, seguite da 132 nel 2022 e 139 nel 2023.

In totale, dal 2000 al 2023 ci sono state più di 1600 nascite con il nome Flora in Italia. Questo dimostra che il nome Flora è ancora molto popolare tra le famiglie italiane e continuerà ad esserlo anche nei prossimi anni.

Il nome Flora ha un suono dolce e poetico, evocando immagini di fiori e bellezza naturale. Inoltre, il nome è associato alla dea romana della primavera e dei fiori, aggiungendo un tocco di fascino mitologico. Non sorprende quindi che questo nome sia stato scelto da molte famiglie italiane nel corso degli anni.