Il nome Tamim ha origini arabe e significa "colui che è perfetto o completo". Questo nome è stato portato da molti personaggi storici, tra cui il poeta arabo Abu Tamim Yahya ibn 'Ali al-Mazini (898-961) e il leader religioso musulmano Ibn Taymiyyah (1328-1396).
Il nome Tamim è stato anche portato da alcuni membri della famiglia reale saudita, tra cui il principe Tamim binAbdullah, che è stato governatore della provincia di Mecca dal 2005 al 2015.
Nonostante la sua origine antica e le sue connessioni con personaggi storici importanti, il nome Tamim non è molto diffuso a livello mondiale. Tuttavia, in alcuni paesi arabi come l'Arabia Saudita, il Libano e l'Egitto, questo nome è ancora oggi portato da molte persone.
In generale, il nome Tamim ha un suono elegante e distinto che potrebbe piacere a coloro che cercano un nome di origine araba con una storia antica alle spalle. Inoltre, la sua interpretazione come "colui che è perfetto o completo" potrebbe essere vista come una scelta ispiratrice per i genitori che desiderano dare al loro figlio un nome che simboleggi la completezza e l'eccellenza.
Il nome Tamim è stato dato a un numero crescente di bambini in Italia negli ultimi anni. Nel 2011, sono state registrate dodici nascite con questo nome, mentre nel 2014 il numero è salito a sedici. Questo trend positivo è continuato anche nei due anni successivi, con quattordici nascite nel 2015 e altre quattordici nel 2022.
Tuttavia, sembra che la popolarità del nome Tamim abbia subito un leggero calo negli ultimi tempi, poiché solo dodici bambini hanno ricevuto questo nome nel 2023. Nonostante questa lieve flessione, il nome Tamim rimane popolare tra i genitori italiani, con un totale di sessantotto nascite registrate dal 2011 al 2023.
In generale, questi dati mostrano che il nome Tamim è stato scelto da molte famiglie italiane negli ultimi anni e continua ad essere una scelta popolare per i loro figli.