Il nome proprio Siro è di origine latina e significa "colui che viene dall'Isola di Sirio", l'attuale Isola del Giglio nel Tirreno. Il nome era spesso dato ai bambini nati sull'isola o a coloro la cui famiglia proveniva da quella zona.
Non si hanno molte informazioni sulla storia del nome Siro, poiché non è mai stato particolarmente diffuso. Tuttavia, è possibile che sia stato usato più comunemente in passato rispetto ad oggi.
Oggi, il nome Siro è ancora utilizzato occasionalmente come nome proprio di persona, ma non è molto comune. È più frequente trovare il nome nella forma francese "Sylvain", che deriva dalla stessa radice latina ma ha un suono leggermente diverso.
In ogni caso, il nome Siro ha una storia interessante e affascinante, legata all'antica Isola del Giglio e alla sua gente.
Le statistiche mostrano che il nome Siro ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state 10 nascite con questo nome, seguite da un aumento a 12 nel 2001. Dopo un periodo di calo, il nome è tornato in voga con 20 nascite sia nel 2008 che nel 2009. Nel decennio successivo, il numero di nascite è diminuito leggermente, con solo 10 nel 2011 e 8 nel 2015. Tuttavia, nel 2022 il nome ha fatto un altro ritorno in classifica con 12 nascite, seguite da altre 8 nel 2023.
In totale, ci sono state 100 nascite con il nome Siro in Italia dal 2000 al 2023. Questa informazione può essere utile per le persone che stanno scegliendo un nome per il proprio bambino e vogliono sapere quale sia la popolarità attuale del nome Siro in Italia.