Iman è un nome di origine araba che significa "fede" o "credente". Deriva dalla radice verbale araba 'amana, che significa "credenza" o "fiducia".
Il nome Iman è spesso associato alla figura della moglie del profeta Maometto, che si chiamava Khadija bint Khuwaylid. Dopo la morte di suo marito, Khadija sposò il cugino di lui e profeta, Maometto. Secondo la tradizione islamica, fu proprio grazie alla fede incrollabile di Khadija nella missione profetica di Maometto che egli acquisì il nome Iman.
Nel corso dei secoli, il nome Iman è stato portato da molte donne importanti nella storia islamica, tra cui la moglie del quarto califfo musulmano, Ali ibn Abi Talib, e la figlia del quinto califfo, Fatima al-Zahra'.
Oggi, il nome Iman è ancora molto popolare tra le comunità islamiche in tutto il mondo. In alcune culture arabe, il nome viene spesso accostato a quello della sorella di Maometto, Asma bint Abu Bakr, che condivideva lo stesso soprannome "Daughter of Dearness" con Khadija.
In generale, il nome Iman è considerato un nome di grande bellezza e significato nella cultura araba e islamica. Rappresenta la fede, l'amore e la dedizione verso Dio e verso gli altri credenti.
Il nome Iman è stato scelto per un numero crescente di bambini in Italia dal 2000 al 2002, con un picco di 18 nascite nel 2000 e poi un leggero calo negli anni successivi. Tuttavia, le statistiche mostrano che il nome Iman ha conosciuto un aumento considerevole di popolarità tra i genitori italiani dal 2000 al 2002, con un totale di 52 nascite durante questo periodo.