Sahra è un nome di origine araba che significa "fonte". Il nome deriva dalla parola araba "sahr", che significa "deserto" o "terra arida", e la sua radice verbale "shara", che significa "bevere".
La storia del nome Sahra è legata alla tradizione islamica, in particolare alla figura di Sahra Bint Huzaim, una donna beduina araba che secondo la leggenda ha offerto acqua ai viaggiatori nel deserto. La sua ospitalità e generosità sono diventate un simbolo di benevolenza e di accoglienza, e il suo nome è stato associato alla figura della "madre dei credenti".
Nel corso dei secoli, il nome Sahra è stato portato da molte donne arabe importanti, tra cui Sahrawardi, una filosofa e mistica persiana del XIII secolo, e Sahrawi, un'attivista politica sahrawi degli anni '70.
Oggi, Sahra è ancora un nome popolare tra le comunità arabofone e musulmane in tutto il mondo. È considerato un nome forte e significativo che rappresenta la bontà, l'accoglienza e la generosità.
Le nome Sahra è relativamente poco comune in Italia, con solo sei nascite registrate dal 2000 al 2023. Nel corso di questo periodo, il numero di nascite è stato variabile: nel 2000 ci sono state due nascite, mentre nel 2022 sono state tre e nel 2023 solo una. Questo dimostra come la popolarità dei nomi possa variare nel tempo, con alcuni che rimangono costanti mentre altri aumentano o diminuiscono in base alle preferenze dei genitori. È importante notare che le statistiche possono anche essere influenzate da fattori esterni, come l'immigrazione o le tendenze culturali. Tuttavia, indipendentemente dalla loro popolarità, tutti i nomi hanno un significato e una storia unici dietro di essi.