Tutto sul nome AIMA

Significato, origine, storia.

Aima è un nome di origine araba che significa "vita". Deriva dalla radice araba "hayy", che significa "vivere" o "esistere".

Il nome Aima è stato portato da molte donne importanti nella storia, tra cui la poetessa persiana Aima Begum e la regina egiziana Cleopatra VII. Nel corso dei secoli, il nome ha acquisito una connotazione positiva di forza e vitalità.

Oggi, Aima è un nome diffuso in molti paesi del mondo, incluso l'Italia. È spesso scelto per la sua bellezza sonora e la sua forte significato simbolico. Nonostante la sua origine antica, il nome Aima è ancora oggi considerato moderno e originale.

Popolarità del nome AIMA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche recenti sul nome proprio Aima in Italia mostrano un aumento nell'uso di questo nome negli ultimi anni.

Nel 2022 sono state registrate solo 6 nascite con il nome Aima, mentre nel 2023 il numero è aumentato a 8. Questo significa che l'utilizzo del nome Aima sta diventando sempre più popolare tra i genitori italiani, con un aumento del 33% di nascite in soli due anni.

Il nome Aima ha radici antiche e può essere associato alla cultura araba, dove significa "la vita". Inoltre, il nome è anche legato alla figura della martire cristiana Santa Aimone, che ha vissuto nel IV secolo d.C. ed è stata venerata come santa in alcune zone dell'Italia.

Nonostante la sua storia secolare, il nome Aima sta vivendo un revival grazie alla sua sonorità melodiosa e al suo significato positivo. Inoltre, l'uso del nome tra le famiglie italiane potrebbe essere un segno di apertura verso altre culture e tradizioni.

In generale, è sempre positivo vedere una maggiore diversità nei nomi scelti per i neonati, poiché questo riflette la ricchezza culturale della società italiana e il desiderio dei genitori di scegliere nomi significativi e unici per i loro figli.

Variazioni del nome AIMA.