Ismaele è un nome di origine ebraica che significa "Dio udrà". Deriva dall'ebraico Yishma'el, che a sua volta deriva dalla radice shama', ovvero "ascoltare".
Nel Vecchio Testamento della Bibbia, Ismaele è il figlio maggiore di Abramo avuto con la schiava Agar. Quando Dio promise ad Abramo un figlio attraverso sua moglie Sara, Agar rimase incinta e partorì Ismaele. Tuttavia, quando Sara finalmente ebbe il suo propio figlio, Isaac, si sentì minacciata dalla presenza di Agar e del piccolo Ismaele, così Abramo mandò via Agar e Ismaele nel deserto.
Nel corso dei secoli, il nome Ismaele è stato adottato da diverse culture e religioni, inclusa l'Islam. Nella cultura islamica, Ismaele viene considerato il padre deiArabi e un profeta di Dio.
Oggi, il nome Ismaele è ancora utilizzato come nome proprio in molte parti del mondo, anche se la sua popolarità varia a seconda della regione geografica. È un nome forte e unico che spesso si associa alla storia biblica o alla cultura islamica.
Il nome Ismaele è stato piuttosto popolare in Italia nell'ultimo decennio. Secondo i dati statistici, il numero di bambini chiamati Ismaele è aumentato gradualmente dal 1999 al 2023.
Nel 1999, sono state registrate 116 nascite con il nome Ismaele, mentre nel 2000 il numero è salito a 120. Nel 2001, il numero di nascite è diminuito leggermente a 106, ma poi ha iniziato ad aumentare gradualmente negli anni successivi.
Nel 2003, ci sono state 138 nascite con il nome Ismaele e questo numero è salito a 150 nel 2004. Nel 2005, il numero di nascite è leggermente diminuito a 126, ma poi ha continuato ad aumentare negli anni successivi.
Nel 2006, ci sono state 156 nascite con il nome Ismaele e questo numero è salito a 174 nel 2012. Nel 2013, il numero di nascite è leggermente diminuito a 128, ma poi ha continuato ad aumentare negli anni successivi.
Nel 2014, ci sono state 196 nascite con il nome Ismaele e questo numero è salito a 238 nel 2016. Nel 2017, il numero di nascite è leggermente diminuito a 204, ma poi ha continuato ad aumentare negli anni successivi.
Nel 2019, ci sono state 252 nascite con il nome Ismaele e questo numero è salito a 272 nel 2022. Nel 2023, il numero di nascite è leggermente diminuito a 242, ma in generale il nome Ismaele rimane molto popolare tra i genitori italiani.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 4028 nascite con il nome Ismaele in Italia. Questo dimostra che il nome è stato scelto da molte famiglie italiane nel corso degli anni e che continua ad essere una scelta popolare anche oggi.