Tutto sul nome MIRIAM

Significato, origine, storia.

Miriam è un nome di origine ebraica che significa "mare". Deriva dall'ebraico "miri" che significa "mare" o "oceano". Il nome Miriam è stato portato da diverse figure importanti nella storia biblica, tra cui la sorella maggiore di Mosè e Aronne, che ha aiutato a salvare il piccolo Mosè dal Nilo.

Il nome Miriam è stato usato anche da molte donne famose nel corso della storia, come ad esempio Miriam Makeba, una cantante sudafricana nota come "Mama Africa", e Miriamanda de Valle, una scrittrice italiana del XIX secolo. Oggi, il nome Miriam continua ad essere popolare in tutto il mondo, soprattutto tra le comunità ebraiche e cristiane.

In sintesi, Miriam è un nome di origine ebraica che significa "mare". È stato portato da diverse figure importanti nella storia biblica e ha avuto molte portatrici famose nel corso della storia. Nonostante la sua origine antica, il nome Miriam continua ad essere popolare oggi e ha una connotazione positiva legata al suo significato di "oceano o mare".

Popolarità del nome MIRIAM dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche mostrano che il nome Miriam è stato molto popolare in Italia dal 1999 al 2023, con un picco di popolarità tra il 2006 e il 2012. Nel corso di questi anni, il nome Miriam è stato dato a oltre 27.000 bambine in Italia.

È interessante notare che il nome Miriam ha avuto una tendenza al rialzo nel numero di nascite dal 1999 al 2012, con un picco di 1401 nascite nel 2009. Tuttavia, a partire dal 2013, il numero di nascite con il nome Miriam ha iniziato a diminuire gradualmente, passando da 1342 nascite nel 2013 a solo 687 nascite nel 2022 e 692 nel 2023.

Ciò dimostra che la popolarità dei nomi può variare nel tempo e che anche i nomi tradizionali come Miriam possono perdere terreno di fronte ai nuovi trend. Tuttavia, il nome Miriam rimane comunque un nome di qualità e di bellezza, con una storia antica alle spalle.

In generale, è importante scegliere un nome per il proprio bambino in base al proprio gusto personale e alla propria cultura, senza preoccuparsi troppo delle statistiche o della popolarità del momento.