Il nome Fares è di origine araba e significa "viaggiatore". Deriva dalla radice araba "farasa", che indica il movimento o il viaggio. Questo nome è stato portato da molte figure storiche, tra cui Fares ibn Hatim, un re beduino del VII secolo.
La storia di questo nome è strettamente legata alla cultura e alla tradizione arabe. In molte leggende e racconti popolari, il personaggio di Fares viene spesso rappresentato come un viaggiatore audace ed esploratore. Questo ha contribuito a consolidare l'immagine positiva di questo nome nella cultura araba.
Oggi, il nome Fares è ancora molto diffuso nel mondo arabo e anche in alcune comunità musulmane in Europa e negli Stati Uniti. È un nome che viene spesso scelto per i bambini maschi, poiché è considerato portatore di fortuna e successo nella vita. Tuttavia, indipendentemente dalla sua popolarità, Fares rimarrà sempre legato alla sua origine storica e culturale araba.
Il nome Fares è stato sempre più popolare in Italia negli ultimi due decenni. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), il numero di bambini chiamati Fares che sono nati ogni anno ha oscillato nel tempo, ma con una tendenza generale al rialzo.
Nel 2000 ci sono state solo 10 nascite registrate con il nome Fares, mentre nel 2005 questo numero è quasi triplicato, arrivando a 30. Nel 2008 si è assistito ad un altro picco, con ben 36 bambini chiamati Fares che sono venuti alla luce.
Il nome ha continuato a mantenere una certa popolarità anche negli anni successivi, con un massimo di 60 nascite registrate nel 2014 e 62 nel 2022. Anche quest'anno, fino ad ora, ci sono state già 24 nascite di bambini chiamati Fares.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono stati 618 bambini chiamati Fares che sono nati in Italia. Questo dato dimostra l'apprezzamento dei genitori italiani per questo nome e come sia diventato sempre più comune nel corso degli anni.