Il nome Amir ha origini arabe e significa "principe" o "capo". Deriva dall'antico termine arabo "amir", che indica un comandante o un leader di un esercito. La sua radice verbale è "amara", che significa comandare o essere alla guida.
L'origine del nome Amir si può far risalire alla figura storica dell'omonimo Califfo, Amir ibn al-As, che regnò sulla dinastia degli Omayyadi nel VII secolo d.C. Il suo nome divenne così popolare tra i musulmani e, col tempo, si diffuse anche tra le comunità non musulmane.
Il nome Amir è ancora oggi molto comune nei paesi a maggioranza musulmana come l'Arabia Saudita, il Pakistan e la Indonesia. Tuttavia, è stato adottato anche da famiglie di altre religioni e culture che lo trovano semplicemente bello o significativo.
In Italia, il nome Amir non è così diffuso ma sta iniziando ad essere utilizzato sempre più spesso dai genitori che cercano nomi insoliti ed originali per i loro figli.
Le statistiche sulle nascite del nome Amir in Italia mostrano un aumento costante dal 1999 al 2023. Nel 1999, ci furono solo 82 nascite con il nome Amir, ma questo numero è aumentato gradualmente nel tempo fino a raggiungere un picco di 1064 nascite nel 2018.
È interessante notare che il numero di nascite con il nome Amir ha subito una flessione negli ultimi due anni, passando da 774 nel 2020 a 658 nel 2023. Tuttavia, questo calo potrebbe essere solo temporaneo e il nome Amir potrebbe continuare ad essere popolare tra i genitori italiani in futuro.
In totale, ci sono state 10604 nascite con il nome Amir in Italia dal 1999 al 2023. Questo dimostra che il nome Amir è stato scelto dai genitori di tutto il paese per i loro figli durante questo periodo di tempo.