Elvira Luce è un nome di origine spagnola che significa "vera luce". Deriva dal nome Elvira, che a sua volta deriva dall'ebraico Elephairah, che significa "Dio è la mia giusta parte".
Il nome Elvira è stato portato da numerose donne importanti nel corso della storia. Una delle prime figure storiche ad avere questo nome era Santa Elvira, una martire cristiana del IV secolo che è stata venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
In Spagna, il nome Elvira è stato portato da diverse personalità, tra cui la regina-consorte Elvira Menéndez di Castiglia (XIII secolo) e l'attrice Elvira Mínguez (nata nel 1965). Anche in Italia ci sono state diverse figure importanti con questo nome, come la poetessa Elvira Sanna (1878-1930).
Il nome Elvira è stato anche utilizzato nella letteratura e nell'arte. In particolare, il personaggio di Elvira nel dramma romantico "La Gioconda" di Gabriele D'Annunzio e il dipinto "Elvira Madigan" di Carl Bloch sono due esempi noti.
In sintesi, il nome Elvira Luce ha un'origine ebraica e significa "vera luce". È stato portato da numerose donne importanti nel corso della storia, tra cui sante, regine e artisti. Inoltre, è stato utilizzato in letteratura e nell'arte come nome di personaggi femminili.
El nome Elvira Luce è stato scelto per un solo neonato in Italia nel 2023, il che significa che è stato dato a una sola persona in quell'anno. In totale, da quando si tiene traccia delle statistiche, sono stati dati solo due nomi Elvira Luce in Italia. Questo dimostra che questo nome non è molto popolare in Italia e che potrebbe essere considerato un nome insolito o esclusivo. Tuttavia, poiché è stato dato a solo una persona ogni pochi anni, potrebbe essere visto come un nome che ha una storia interessante e unico dietro di esso, anche se non è ampiamente diffuso.