Selvaggia è un nome di origine latina che significa "selvaggio" o "indomito". Deriva dal vocabolo latino "silvaticus", che a sua volta deriva da "silva", che significa "foresta".
Il nome Selvaggia ha una lunga storia e una tradizione consolidata nel mondo italiano. Nel corso dei secoli, è stato portato da molte donne notevoli nella cultura e nella storia italiana.
Il primo documento storico che menziona il nome Selvaggia risale al IX secolo ed è un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. In questo manoscritto si parla di una donna di nome Selvaggia, moglie di un importante nobile dell'epoca.
Nel corso dei secoli, il nome Selvaggia è stato portato da molte donne importanti nella cultura e nella storia italiana. Ad esempio, Selvaggia Albini è stata una famosa poetessa del XIII secolo, mentre Selvaggia Lucchesi Palli è stata una nobildonna e mecenate dell'arte rinascimentale.
Oggi, il nome Selvaggia continua ad essere molto popolare in Italia e rimane un scelta di nome tradizionale ed elegante per le bambine.
Le statistiche sul nome Selvaggia in Italia mostrano una tendenza al rialzo nel numero di nascite nel corso degli anni. Nel 2000, solo 4 bambine sono state chiamate Selvaggia, ma questo numero è aumentato rapidamente nel corso del decennio successivo. Nel 2006, il nome ha raggiunto il suo picco con 27 nascite, per poi diminuire leggermente negli anni successivi.
Negli ultimi dieci anni, il nome Selvaggia ha mantenuto una certa popolarità, con un numero di nascite costante tra i 15 e i 23 all'anno. Nel 2022 e nel 2023, il nome è ancora popolare, con rispettivamente 17 e 16 nascite registrate.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 278 bambine chiamate Selvaggia in Italia. Questo nome insolito ma evocativo continua ad essere scelto dalle famiglie italiane per le loro figlie femmine, anche se il numero di nascite è leggermente diminuito negli ultimi anni rispetto al picco del 2006.