Tutto sul nome LEANDRO

Significato, origine, storia.

Il nome Leandro ha origini greche e significa "leone". Il nome è stato dato a diverse figure storiche, tra cui il leggendario guerriero spartano Leandro, che attraversò a nuoto lo stretto di Hellesponto per portare aiuto alla sua città assediata. Nel mondo antico, Leandro era anche il nome di un famoso atleta olimpico.

Nel corso dei secoli, il nome Leandro è stato portato da molte persone importanti, tra cui santi e artisti. Uno dei più famosi è Leandro Bassano, pittore del Rinascimento italiano noto per i suoi dipinti di nature morte e paesaggi.

Oggi, Leandro è ancora un nome diffuso in Italia e in molti altri paesi del mondo, sia come nome maschile che femminile. Nonostante le sue origini antiche, il nome Leandro ha mantenuto la sua popolarità grazie alla sua semplicità e al suo significato forte e simbolico.

Popolarità del nome LEANDRO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sull'uso del nome Leandro in Italia mostrano una tendenza positiva e in crescita nel corso degli anni.

Nel 1999 sono state registrate 114 nascite con il nome Leandro, ma già l'anno successivo la cifra è aumentata a 122. Nel 2001 si è avuto un ulteriore aumento con 148 nascite e anche nel 2002 le cose sono andate bene con 142 nascite.

Dopo una piccola flessione tra il 2003 e il 2005, con rispettivamente 90 e 114 nascite, il nome Leandro ha registrato un notevole aumento a partire dal 2006. Infatti, in quell'anno sono state registrate ben 174 nascite.

Negli anni successivi la tendenza positiva si è mantenuta, con numeri che oscillano tra le 156 e le 230 nascite all'anno.

Anche negli ultimi anni il nome Leandro continua a essere popolare in Italia, con un picco di 316 nascite nel 2023.

In totale, dal 1999 al 2023, sono state registrate oltre 4800 nascite con il nome Leandro. Questi numeri evidenziano la popolarità e l'apprezzamento di questo nome tra i genitori italiani.