Il nome proprio femminile Brigitta deriva dall'illirico "Brigantia" che significa "donna forte". Il nome è di origine germanica e ha un significato legato alla protezione.
La figura di Santa Brigida d'Irlanda, vissuta nel VI secolo, ha contribuito a diffondere il nome Brigitta in tutta l'Europa. La santa era nota per la sua vita dedita alla preghiera e alla carità verso i poveri e gli infermi.
Il nome Brigitta è stato portato da molte donne importanti nella storia, tra cui la regina Brigitta di Svezia, vissuta nel XIV secolo, e la principessa Brigitta di Baviera, vissuta nel XVI secolo.
Oggi il nome Brigitta è ancora diffuso in molti paesi del mondo, anche se meno popolare rispetto ad altre epoche. Tuttavia, questo nome ha mantenuto intatto il suo significato originale e continua a essere associato alla forza e alla protezione.
Il nome Brigitta è stato dato a un numero variabile di bambine in Italia negli ultimi ventidue anni. Nel 2000, sono state registrate dodici nascite con il nome Brigitta, mentre nel 2001 il numero delle nascite si è leggermente ridotto a dieci. Tuttavia, nel 2002 c'è stato un aumento del numero di bambine chiamate Brigitta, con tredici nascite.
Nel biennio successivo, il numero di nascite con il nome Brigitta ha oscillato tra i nove e i dodici. Nel 2004 sono state registrate solo nove nascite con questo nome, mentre nel 2005 e nel 2006 il numero è risalito a dodici.
Nel decennio successivo, la tendenza al rialzo si è confermata: infatti, nel biennio 2007-2008 il numero di bambine chiamate Brigitta è stato particolarmente elevato, con venti e diciannove nascite rispettivamente. Anche negli anni successivi (2009-2015) il nome è stato assegnato a un numero relativamente alto di bambine, anche se non si sono più raggiunti i picchi del decennio precedente.
Infine, nel 2022, il nome Brigitta è stato scelto per sette bambine. In totale, negli ultimi ventidue anni, il nome Brigitta è stato assegnato a centosessantanove bambine in Italia.