Il nome Gabriel è di origine ebraica e significa "Dio è il mio eroe". Nel mondo cattolico, Gabriel è considerato uno dei tre arcangeli più importanti insieme a Michele e Raffaele.
Nel cristianesimo, Gabriel viene spesso rappresentato come il messaggero divino che porta notizie liete. È lui ad esempio ad annunciare a Maria la nascita del figlio Gesù nel Vangelo di Luca. Inoltre, Gabriel è presente anche in altre religioni, come quella islamica, dove è considerato un profeta.
Nel mondo onomastico italiano, il nome Gabriel viene spesso associato al santo della Chiesa cattolica omonimo, che celebrò la sua festa il 29 settembre. Tuttavia, il nome non è molto diffuso in Italia e si sente più spesso nei paesi anglosassoni o di lingua francese.
In ogni caso, indipendentemente dalla religione o dalla cultura di appartenenza, il nome Gabriel evoca l'idea di una figura potente e positiva, associata alla gioia, alla speranza e alla fede.
Il nome Gabriel è stato scelto per due bambini in Italia nel 2023, il che significa una media di zero virgola zero uno per cento della popolazione maschile italiana. Questi numeri sono molto bassi rispetto ai nomi più popolari come Leonardo e Marco, ma dimostrano che Gabriel è ancora un nome unico ed insolito tra i genitori italiani. In generale, la scelta del nome di battesimo per il proprio figlio è una questione personale e soggettiva e dipende spesso dalle preferenze dei genitori e dalla tradizione familiare.