Il nome proprio Lummy ha origine nordica e significa "protettore della gente". La sua storia è legata alla mitologia norrena in cui i guerrieri erano considerati dei protettori della loro gente. Il nome è stato portato da molti personaggi storici e leggendari, tra cui il re Lief I di Norvegia e il famoso esploratore Leif Erikson.
Il nome Lummy ha anche una forte connotazione religiosa in quanto è associato al santo norreno Saint Olaf, che era noto per la sua bontà e per aver portato la fede cristiana nella regione. Il nome è stato successivamente adottato da diverse culture europee come un nome di battesimo comune durante il Medioevo.
In alcune tradizioni popolari, il nome Lummy è anche associato alla figura del folletto, un essere magico che protegge la casa e porta fortuna ai suoi abitanti. Questa credenza è particolarmente diffusa nella cultura scandinava in cui i folletti sono considerati dei protettori della famiglia e della casa.
In sintesi, il nome Lummy ha una forte connotazione mitologica e religiosa ed è stato portato da molti personaggi storici importanti. Inoltre, il nome è associato alla figura del folletto protettore nella cultura popolare scandinava.
Il nome Lummy ha fatto la sua comparsa nell'annuario dei nomi italiani nel 2023, con una sola nascita registrata quell'anno. In Italia, il numero totale di nascite con il nome Lummy è ancora molto basso, con solo una nascita registrata finora.