Tutto sul nome NOEL

Significato, origine, storia.

Il nome Noel è di origine anglosassone e significa "natale" o "giorno di nascita". Nel corso della storia, questo nome è stato associato alla festività del Natale, tanto che in molte lingue europee il termine per indicare la festa di Natale contiene una forma derivata da Noel.

L'uso del nome Noel come nome proprio di persona risale al Medioevo, quando era popolare tra le famiglie nobili dell'Inghilterra. Nel corso dei secoli, il nome Noel è stato portato da personaggi storici e letterari di diverse nazionalità, tra cui il poeta francese Paul Verlaine e il pittore olandese Jan van Neck.

Oggi il nome Noel è ancora utilizzato come nome proprio di persona in molti paesi del mondo, anche se la sua popolarità varia a seconda della regione geografica. In alcuni casi, questo nome viene scelto perché evoca l'idea di una nascita speciale o sacra, mentre in altri casi può essere scelta per la sua semplicità o per il suo suono gradevole.

In ogni caso, il nome Noel ha una storia e un significato che lo rendono interessante e significativo anche al di là delle feste e dei tratti di carattere associati alle persone che lo portano.

Popolarità del nome NOEL dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Noel è stato piuttosto popolare in Italia nell'ultimo decennio. Dal 2000 al 2023, ci sono state un totale di 2860 nascite con il nome Noel.

Nel corso degli anni, il numero di nascite con il nome Noel è aumentato progressivamente. Nel 2000, sono state registrate solo 14 nascite con questo nome, mentre nel 2012 il numero è salito a 134. Dal 2013 al 2023, il nome Noel ha continuato ad essere popolare, con un picco di 254 nascite nel 2018.

È interessante notare che dal 2016 al 2023, il numero di nascite con il nome Noel è rimasto relativamente stabile, oscillando tra le 226 e le 254 nascite all'anno. Ciò suggerisce che il nome Noel continua ad essere una scelta popolare per i genitori italiani.

In generale, questi dati mostrano come il nome Noel sia stato un'opzione comune per i genitori in Italia negli ultimi due decenni, con picchi di popolarità nel 2018 e nel 2023.