Geni è un nome di origine latina che significa "nato da una genia o stirpe nobile". Il nome deriva dal latino "gens", che indica una famiglia, una stirpe o un gruppo di persone con antenati comuni.
L'origine del nome Geni si perde nella notte dei tempi, ma si sa che è stato utilizzato sin dall'antichità. Nel mondo romano, i nomi di persona erano spesso associati a una determinata famiglia o stirpe, e il nome Geni era probabilmente associato a una famiglia romana influente.
Nel corso dei secoli, il nome Geni è stato portato da molte persone famose, tra cui il poeta italiano Giacomo Leopardi, che aveva una sorella di nome Paolina Leopardi Geni. Tuttavia, non si sa molto altro sulla storia del nome Geni, poiché non ci sono fonti storiche specifiche che lo riguardano.
Oggi, il nome Geni è ancora utilizzato come nome proprio di persona in Italia e in altri paesi, soprattutto nel mondo anglofono dove è diventato più comune negli ultimi anni. È un nome che può essere sia maschile che femminile, anche se la forma più diffusa è quella maschile. In generale, il nome Geni è associato a una persona intelligente, creativa e dotata di un grande spirito imprenditoriale.
Il nome Geni è presente nell'elenco dei nomi più diffusi in Italia, ma con una frequenza molto rara. Secondo le statistiche del 2023, ci sono state solo due nascite con il nome Geni nel nostro paese. In totale, da quando si tiene traccia di queste informazioni, ci sono state solo due persone battezzate con questo nome. Questo rende Geni uno dei nomi più rari in Italia.