Il nome Dartì ha origini molto interessanti e una storia affascinante alle spalle. Deriva infatti dal nome celtico Dartago, che significa "uomo veloce come il daino" o "uomo dalle gambe agili". Questo nome è stato portato avanti dalla famiglia aristocratica dei conti di Dartì, una famiglia molto influente nella Francia del XVI secolo.
La storia del nome Dartì si perde nelle nebbie del tempo, ma si sa che era già in uso nel periodo medievale. Nel corso dei secoli, il nome ha subito alcune modifiche ortografiche e lessicali, fino ad arrivare alla forma attuale di Dartì.
Il nome Dartì è stato portato da molte persone importanti nella storia, tra cui Dartì d'Albret, un importante politico francese del XVII secolo, e Dartì de Rohan, un noto cardinale e diplomatico francese del XVIII secolo. Questi personaggi hanno contribuito a rendere il nome Dartì ancora più popolare e rispettato.
Oggi, il nome Dartì è portato da persone di diverse nazionalità ed etnie in tutto il mondo, ma è particolarmente diffuso nella Francia meridionale e nel Sud Italia. Nonostante la sua storia antica e nobile, il nome Dartì non è mai stato troppo comune e rimane quindi un nome piuttosto raro e di tendenza.
In sintesi, il nome Dartì ha origini celtiche molto interessanti e una storia ricca di personaggi importanti e influenti. Sebbene sia ancora oggi un nome poco diffuso, continua ad essere apprezzato per la sua eleganza e nobiltà.
Il nome Darti è relativamente raro in Italia, con solo 2 bambini nati con questo nome nel 2022. Da quando sono disponibili i dati (dal 1999), il nome Darti non ha mai raggiunto una popolarità significativa tra i neonati italiani, con un totale di soli 2 nascite in totale dal 1999 al 2022. Tuttavia, è importante ricordare che ogni nome ha la sua bellezza e significato personale per coloro che lo scelgono.