Tutto sul nome ILARIA

Significato, origine, storia.

Ilaria è un nome di origine latina che significa "colei che porta la corona". Deriva infatti dal latino "ila" che significa "corona" e "aria" che significa "portare".

La storia del nome Ilaria si perde nella notte dei tempi, ma si sa che è stato usato sin dall'antichità. Nel Medioevo era molto diffuso in Italia e in altri paesi dell'Europa meridionale.

Il nome Ilaria è sempre stato associato alla nobiltà e al potere. In effetti, molte donne con questo nome hanno svolto ruoli importanti nella storia, come ad esempio Ilaria d'Este, una nobile italiana del XV secolo che fu una importante mecenate delle arti.

Oggi il nome Ilaria continua ad essere molto popolare in Italia e nel mondo, grazie alla sua bellezza e al suo significato. È un nome che si presta bene sia a una bambina che a una donna adulta, e può essere abbreviato con affetto in "Lari" o "Lala".

Popolarità del nome ILARIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Ilaria è un nome molto popolare in Italia. Secondo le statistiche, dal 2000 al 2009 ci sono state un totale di 190 bambine chiamate Ilaria che sono nate in Italia durante questi anni.

Negli anni '2000, il numero di nascite con il nome Ilaria è stato piuttosto elevato. Nel 2000 ci sono state 30 nascite e nel 2001 ci sono state 26 nascite. Tuttavia, nel 2002 c'è stato un calo significativo con solo 18 nascite. Questo numero è poi aumentato nuovamente nel 2003 con 28 nascite.

Nel 2004 e 2005, il nome Ilaria ha continuato ad essere popolare, con rispettivamente 24 e 38 nascite registrate durante questi anni.

Tuttavia, a partire dal 2008, si è verificata una diminuzione significativa del numero di bambine chiamate Ilaria che sono nate in Italia. Nel 2008 ci sono state solo 16 nascite e nel 2009 questo numero è ancora diminuito, con solo 10 bambine chiamate Ilaria che sono nate durante quell'anno.

In generale, il nome Ilaria ha avuto un'alta popolarità in Italia dal 2000 al 2005, ma poi ha subito una graduale diminuzione fino ad arrivare a soli 10 nascite nel 2009.