Il nome proprio Imram è di origine celtica e ha una lunga storia che si perde nella notte dei tempi.
Imram deriva dal nome celtico "Imram mac Cairill", che significa "grande mare". Questo nome era attribuito a un santo irlandese del VI secolo, noto anche come San Patrizio. Si dice che Imram abbia viaggiato per il mondo e abbia convertito molte persone alla fede cristiana.
Nel corso dei secoli, il nome Imram è stato portato da molti personaggi importanti nella storia celtica. Tra questi, si ricordano Imram mac Fiahna, un re dell'Inghilterra meridionale del VII secolo, e Imram Ua Conall, un sovrano del Munster nel IX secolo.
Oggi, il nome Imram è ancora portato da molte persone in Irlanda e in altri paesi di lingua celtica. Sebbene non sia così diffuso come alcuni nomi più popolari, ha una forte tradizione storica e culturale che continua ad essere rispettata e celebrata dalla comunità celtica.
Il nome Imram è stato utilizzato solo due volte in Italia nel 2022, secondo i dati del Ministero della Salute italiano. Questo indica che il nome è molto raro e poco comune tra le scelte dei genitori italiani per i loro figli nati nello stesso anno. Tuttavia, è importante notare che la rarità di un nome non influisce necessariamente sulla personalità o sulle prospettive future di una persona che lo porta. Ogni bambino è unico e speciale a modo suo, indipendentemente dal nome scelto per lui o per lei al momento della nascita.