Il nome proprio Mary ha origini ebraiche e significa "mare", "oceano" o anche "elevato". Deriva dal nome ebraico Miryam, che era il nome della sorella di Mosè nella Bibbia.
Nel corso dei secoli, il nome Mary è diventato uno dei nomi femminili più diffusi al mondo. È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui la madre di Gesù nella religione cristiana. Inoltre, molti artisti e scrittori hanno scelto questo nome per i loro personaggi femminili, contribuendo a consolidarne la popolarità.
In Italia, il nome Mary è stato spesso utilizzato come variante del nome Maria, che deriva dallo stesso nome ebraico e ha significato analogo. Tuttavia, mentre Maria è uno dei nomi femminili più diffusi in Italia, Mary è meno comune, anche se ancora abbastanza diffuso.
Insomma, il nome Mary è un nome di origine antica e significativa, che ha avuto una grande influenza nella cultura e nella storia del mondo occidentale. Sebbene sia meno diffuso rispetto alla sua variante Maria, resta comunque un nome di grande bellezza e fascino.
Le statistiche mostrano che il nome Mary è stato molto popolare alla fine del secolo scorso in Italia. Nel corso degli anni 2000, ci sono state 57 nascite nel 2000 e 83 nel 2004, ma poi il numero di nascite con questo nome è diminuito gradualmente. Dal 2010 al 2015, ci sono state tra le 18 e le 28 nascite all'anno, per un totale di 169 nascite in quel decennio.
Nel corso degli ultimi dieci anni, il numero di nascite con il nome Mary è ulteriormente diminuito, con solo 20 nascite nel 2022 e 17 nel 2023. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 662 nascite in Italia con il nome Mary.
Tuttavia, anche se il numero di nascite con questo nome è diminuito negli ultimi anni, Mary rimane ancora un nome molto comune e apprezzato in Italia.