Timoteo è un nome proprio di persona maschile di origine ebraica. Deriva infatti dal termine ebraico "Timōtheos", che significa "che onora Dio".
L'origine del nome Timoteo si perde nella notte dei tempi, ma sappiamo che era già in uso tra gli Ebrei nell'antichità. Nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana, viene citato come il nome di un compagno di San Paolo apostolo.
Nel corso dei secoli, il nome Timoteo è stato portato da molte personalità importanti nella storia, tra cui San Timoteo, uno dei primi vescovi cristiani e uno dei sette diáconi menzionati negli Atti degli Apostoli.
In Italia, il nome Timoteo ha sempre avuto una certa popolarità. Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2020 era al 163° posto tra i nomi più diffusi per i maschi neonati in Italia.
Il nome Timoteo è spesso abbreviato in "Tim" o "Timo". La forma femminile del nome è "Timotea".
In sintesi, il nome Timoteo ha origini antiche e importanti nella tradizione ebraico-cristiana. È un nome che evoca la fede e l'onore di Dio, ed è stato portato da molte figure storiche importanti nel corso dei secoli. In Italia, è ancora oggi un nome diffuso e apprezzato.
Il nome Timothée è stato scelto per solo sei bambini in Italia negli ultimi due anni. Nel 2022, sono state registrate quattro nascite con questo nome, mentre nel 2023 il numero è diminuito a due. Anche se la popolarità del nome non sembra essere molto alta al momento, chi sa cosa riserverà il futuro per Timothée e i suoi potenziali detentori di nomi?