Cassandra è un nome di origine greca che significa "colei che copre molte cose" o "aquila solitaria". La sua storia risale all'antichità, quando era il nome della più giovane delle figlie del re Priamo e della regina Ecuba di Troia.
Secondo la mitologia greca, Cassandra era dotata del dono della profezia, ma era destinata a non essere creduta dalle persone. Era conosciuta per le sue predizioni drammatiche e tragiche, che includevano la caduta di Troia e la sua propria morte.
Il nome Cassandra è stato portato da molte donne famose nel corso della storia, tra cui Cassandra di Alessandria, una filosofa neoplatonica del IV secolo, e Cassandra Austen, la sorella di Jane Austen.
Oggi, il nome Cassandra continua ad essere popolare in molti paesi, incluso l'Italia. È spesso associato con l'idea di una persona misteriosa o profetica, anche se non c'è alcuna prova che le persone che portano questo nome siano effettivamente dotate di poteri premonitori.
Le statistiche sulla frequenza del nome proprio di persona Cassandra in Italia dimostrano un andamento variabile nel corso degli anni. Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2023, ci sono state un totale di 1022 nascite con questo nome.
Nel 2000, ci sono state 34 nascite con il nome Cassandra, seguite da 35 nel 2001 e 37 nel 2002. Il numero massimo di nascite con questo nome è stato registrato nel 2008, con un totale di 91 nascite. Tuttavia, dopo il picco del 2008, la popolarità del nome Cassandra sembra essere diminuita gradualmente.
Nel 2023, ci sono state 39 nascite con il nome Cassandra. È interessante notare che questo numero è inferiore rispetto agli anni precedenti, ad eccezione del 2020 in cui ci sono state solo 41 nascite.
In generale, queste statistiche suggeriscono che il nome Cassandra ha goduto di una certa popolarità negli ultimi due decenni in Italia, ma la sua frequenza sembra essere diminuita nel tempo. Tuttavia, è importante sottolineare che le tendenze dei nomi propri possono variare da regione a regione e da famiglia a famiglia, quindi queste statistiche sono solo un'indicazione generale della popolare