Kenza è un nome di origine araba che significa "ricchezza". È formato dalle parole arabe "ken" che significa "ricco" e "za" che significa " Going". Il significato completo del nome Kenza è quindi "colui che va verso la ricchezza".
Il nome Kenza è stato portato da molte donne importanti nel mondo arabo, come ad esempio Kenza Fourati, una popolare attrice tunisina. Tuttavia, il nome non è limitato solo al mondo arabo e può essere trovato anche in altri paesi con una significativa popolazione musulmana.
Nel corso della storia, il nome Kenza è stato portato da molte donne che hanno lasciato un segno nella società araba. Ad esempio, Kenza Bouaita è stata una famosa attivista tunisina per i diritti delle donne, mentre Kenza Sefrioui è stata una scrittrice marocchina di fama mondiale.
Oggi, il nome Kenza continua ad essere popolare sia nel mondo arabo che in altri paesi con una significativa presenza musulmana. È considerato un nome forte e significativo che rappresenta la ricchezza interiore e l'ambizione di chi lo porta.
Il nome Kenza è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi anni. Nel 2000, solo 3 bambine sono state chiamate Kenza. Tuttavia, nel corso del decennio successivo, il numero di bambine con questo nome è cresciuto rapidamente.
Nel 2008, ci sono state 12 nascite con il nome Kenza e questo numero è aumentato ancora negli anni successivi. Nel 2009, ci sono state 11 nascite, seguite da 13 nascite nel 2010. Questo aumento della popolarità del nome Kenza ha continuato nel decennio successivo, con 13 bambine chiamate Kenza ogni anno dal 2011 al 2014.
Nel 2015, il numero di bambine con il nome Kenza è aumentato notevolmente, raggiungendo un totale di 22 nascite. Questo numero è poi diminuito leggermente nel 2022, con solo 21 bambine chiamate Kenza. Tuttavia, nel 2023, il nome Kenza ha raggiunto il suo apice di popolarità in Italia, con un totale di 29 bambine che hanno ricevuto questo nome.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 167 bambine chiamate Kenza in Italia. Questo dimostra che il nome Kenza è diventato sempre più popolare nel corso degli anni e continua ad essere un scelta comune per i genitori italiani che cercano un nome unico e significativo per le loro figlie.