Il nome Iside ha origini antiche e proviene dalla mitologia egizia. Iside era una delle divinità principali di questa cultura e rappresentava la fertilità, la maternità e la magia.
La storia di Iside è legata a quella del fratello e marito Osiride, dio dell'oltretomba e della vita dopo la morte. Secondo la leggenda, Osiride venne assassinato dal fratello Seth e Iside, con l'aiuto del figlio Horus, riuscì a riportarlo in vita per un breve periodo.
Il nome Iside ha una forte connotazione femminile e simboleggia la forza e la determinazione della dea nella sua lotta per ricongiungersi con il marito. Inoltre, è anche associato alla fertilità e alla maternità, in quanto Iside era considerata la protettrice delle donne incinte e dei bambini.
Nel mondo antico, Iside era molto venerata e i suoi culti si diffusero ben oltre l'Egitto, raggiungendo anche la Grecia e l'Impero Romano. Anche oggi, il nome Iside è ancora utilizzato come nome proprio di persona e rappresenta un omaggio alla potente dea egizia.
Il nome Isyde è comparso solo una volta nell'elenco dei nomi dati ai bambini nati in Italia nel 2023, il che significa che solo un bambino ha ricevuto questo nome quell'anno. Tuttavia, a partire dal 2023, il nome Isyde è stato dato complessivamente una sola volta in Italia.