Uarda è un nome di origine egiziana antica. Il suo significato letterale è "grande, potente" e si riferisce alla dea del sole egizia Hathor-Uarda. La storia di questo nome è legata al culto della dea Hathor-Uarda, che era venerata come la protettrice delle donne incinte e dei bambini.
Il nome Uarda è stato portato da alcune figure storiche importanti dell'antichità, tra cui la regina egizia Uarda, moglie del faraone Psammetico I. Inoltre, il nome è menzionato anche in alcuni testi antichi, come il Papiro di Westcar, una raccolta di racconti magici egizi.
Oggi, il nome Uarda è ancora utilizzato in alcuni paesi del Medio Oriente e dell'Africa, ma non è molto diffuso. Tuttavia, alcune varianti di questo nome, come Yara o Yarada, sono diventate più popolari negli ultimi anni.
In Italia, il nome Uarda non è molto popolare. Secondo le statistiche, ci sono state solo due nascite con questo nome negli ultimi due anni: una nel 2022 e un'altra nel 2023. Questo significa che in media, solo una bambina su oltre mezzo milione di neonati viene chiamata Uarda ogni anno in Italia.