Aynur è un nome di origine turca che significa "luce lunare". Deriva dal termine turco "ay" che significa "luna" e da "nur" che significa "luce". Questo nome è stato usato nella cultura turca per secoli, ma ha guadagnato popolarità in tutto il mondo solo negli ultimi anni grazie alla cantante azera Aynur Evimetry.
Non ci sono molte informazioni sull'origine storica del nome Aynur, ma si sa che è stato usato come nome femminile nella cultura turca fin dal XIII secolo. Si dice che il poeta turco Mevlana Jalaluddin Rumi abbia scritto una poesia dedicata a una donna di nome Aynur, il che potrebbe suggerire che questo nome era già popolare nel periodo medievale.
Nel corso dei secoli, Aynur è stato usato come nome femminile in tutto il mondo turco-parlante, incluso l'Asia centrale e la Anatolia. Tuttavia, non è stato un nome molto diffuso fino agli ultimi anni. Oggi, però, Aynur sta diventando sempre più popolare come scelta di nome per le bambine grazie alla sua bellezza e alla sua significato poetico.
In generale, il nome Aynur è una scelta bellissima per chi cerca un nome femminile di origine turca con una significato poetico. È anche un nome che potrebbe essere facilmente adattato alle culture occidentali grazie alla sua sonorità gradevole e alla sua semplicità.
Le nome Aynur in Italia è molto raro e poco diffuso. Secondo le statistiche dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2022 sono state registrate solo due nascite con questo nome. In generale, il numero totale di nascita per anno in Italia varia tra i 400.000 e i 500.000 bambini, quindi le due nascite con il nome Aynur rappresentano una piccola parte di questo numero complessivo.
Nonostante la sua rarità, il nome Aynur non è completamente assente in Italia. Tuttavia, è importante notare che il suo utilizzo come nome proprio di persona rimane molto limitato e poco comune rispetto ad altri nomi più diffusi nel nostro paese.