Isma è un nome di origine araba che significa "che ascolta" o "che ode". Deriva infatti dal verbo araboasma', che indica l'atto dell'ascolto.
Il nome Isma è stato portato nella cultura occidentale grazie alla figura biblica di Isacco, uno dei patriarchi dell'Antico Testamento. Isacco era il figlio gemello di Giacobbe e il padre di Esaù ed Israele. Nel racconto della Genesi, Dio ordina ad Abramo di sacrificare il suo figlio prediletto Isacco come prova di fede. Tuttavia, all'ultimo momento, un angelo impedisce il sacrificio e Abramo trova un agnello da offrire al posto del figlio.
Nella cultura araba, il nome Isma è molto diffuso e viene spesso associato alla figura del profeta Isma'il, uno dei figli di Abramo e della sua seconda moglie Agar. Secondo la tradizione islamica, Isma'il fu il fondatore della città santa dell'Islam, La Mecca.
In sintesi, il nome Isma ha un'origine araba e significa "che ascolta" o "che ode". Nella cultura occidentale è legato alla figura biblica di Isacco, mentre nella cultura araba è associato al profeta Isma'il.
Le statistiche recenti mostrano che il nome Isma è stato dato a solo due bambini in Italia nell'anno 2022. In totale, dal 2000 al 2022, sono state registrate solo due nascite con questo nome nel nostro paese.
Questo significa che il nome Isma è molto raro in Italia e che non ha ancora guadagnato popolarità tra i genitori italiani. Tuttavia, potrebbe esserci una tendenza emergente poiché recentemente c'è stata un'altra nascita con questo nome nell'anno 2022. Resta da vedere se questa tendenza continuerà nei prossimi anni.
In ogni caso, il nome Isma è ancora considerato molto originale ed unico in Italia, e potrebbe essere una scelta interessante per coloro che cercano un nome insolito per i loro figli.