Il nome Vanessa è di origine latina e significa "farfalla". È stato coniato dal poeta romantico inglese John Polidori nel suo poema narrativo "The Vampire" del 1819, in cui il personaggio femminile principale si chiamava Vanessa.
La figura della farfalla simboleggia la bellezza fragile e delicata. Il nome Vanessa è spesso associato a persone che sono creative, sensibili ed eleganti.
Negli anni '50 e '60 del secolo scorso, il nome Vanessa ha iniziato ad essere utilizzato come nome proprio di persona, diventando sempre più popolare negli anni successivi. Oggi è considerato un nome femminile moderno e sofisticato.
Il nome Vanessa è stato molto popolare in Italia fino alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000. Nel 1999 ci sono state ben 941 nascite con questo nome, seguite da altre 935 nel 2000. Tuttavia, il numero di nascite con il nome Vanessa ha iniziato a diminuire gradualmente dopo il 2001.
Nel corso degli anni 2000 e 2010, ci sono state tra le 700 e le 900 nascite all'anno con il nome Vanessa. Tuttavia, dal 2010 in poi, il numero di nascite con questo nome è diminuito drasticamente. Nel 2011 ci sono state solo 652 nascite con il nome Vanessa, seguite da altre 573 nel 2012 e solo 491 nel 2013.
A partire dal 2014, il numero di nascite con il nome Vanessa è sceso sotto le 500 all'anno. Nel 2015 ci sono state 409 nascite con questo nome, seguite da altre 317 nel 2016 e solo 269 nel 2017.
Negli ultimi anni, il nome Vanessa sembra essere diventato sempre meno popolare in Italia. Nel 2018 ci sono state solo 262 nascite con questo nome, seguite da altre 211 nel 2019 e sole 166 nel 2020.
Nel complesso, dal 1999 al 2023 ci sono state un totale di 14.305 nascite con il nome Vanessa in Italia. Tuttavia, il nome sembra essere diventato meno popolare negli ultimi anni. Ciò potrebbe essere dovuto a una maggiore diversità nei nomi scelti dai genitori moderni o ad altre tendenze culturali.